Cav. Fabio Storchi
President e CEO
Curriculum Vitae
Dati anagrafici
Fabio Storchi è nato il 17 dicembre 1948 a Campagnola Emilia (Reggio Emilia), dove risiede in via Giuseppe Moruzzi 15. E’coniugato con Edda Ongarini e ha quattro figli: Claudio, Paolo, Elena e Simone.
Diplomato in ragioneria presso l’Istituto Tecnico “Gasparo Scaruffi” di Reggio Emilia, il 27 maggio 2019 il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio ha conferito a Fabio Storchi la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria Meccatronica per le seguenti motivazioni:
“La prestigiosa attività imprenditoriale, principalmente nei settori meccanico e meccatronico, l’impegno e le competenze profusi nelle importanti istituzioni in cui ha ricoperto ruoli ai massimi livelli, l’attenzione e la sensibilità verso la comunità nella quale vive e opera, il sostegno fornito allo sviluppo stesso del nostro Ateneo testimoniano l’eccellenza del percorso professionale e umano di Fabio Storchi e motivano eloquentemente la richiesta di conferimento ad Honorem della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica”.
Attività imprenditoriale
Fabio Storchi inizia l’attività imprenditoriale alla fine degli anni Sessanta e il 16 marzo 1970 fonda con i fratelli Fabrizio e Oscar, Comer, azienda con sede a Reggiolo (RE), di cui è stato presidente dal 1973 al 2018 e di cui mantiene una quota azionaria.
L’evoluzione dell’attività di impresa di Fabio Storchi si è ispirata nel tempo ai principi di gestione EFQM (European Foundation for Quality Management) applicati alle imprese europee di eccellenza. L’Azienda è intesa come nuovo modello di fabbrica intelligente, che mette la persona al centro e attua politiche di sicurezza e di sostenibilità, finalizzate alla creazione di valore a vantaggio di tutti gli stakeholders.
Fabio Storchi è Presidente, Amministratore Delegato e Legale Rappresentante di Finregg Spa, holding di famiglia, costituita il 19 novembre 1973, che opera in settori diversificati, afferenti a partecipazioni societarie in ambito industriale del settore meccanico, ad investimenti immobiliari e finanziari.
Il 27 luglio 2016 Finregg ha conseguito il rating di legalità, uno strumento innovativo sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia, che riconosce premialità alle aziende che operano secondo i principi di legalità, trasparenza e responsabilità sociale.
Le partecipazioni detenute da Finregg comprendono le seguenti società:
- Comer Industries Spa, è la società con sede in Reggiolo (RE) fondata nel 1970, di cui è stato Presidente per 45 anni, dal 1973 al 2018. Lasciata la guida operativa, oggi ne rimane azionista.
Comer Industries è leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di ingegneria e soluzioni di meccatronica per la trasmissione di potenza, destinati ai principali costruttori mondiali di macchine per l’agricoltura, l’industria e la produzione di energia rinnovabile.
Per mantenere la leadership tecnologica e la capacità di competere sul mercato globale, Comer Industries ha focalizzato la propria strategia sulla Meccatronica e sullo sviluppo di sistemi meccanici intelligenti per la trasmissione di potenza, nel settore delle macchine operatrici mobili e industriali, in cui opera da quasi 50 anni.
Al 31 dicembre 2018, l’Azienda conta 1.480 addetti che operano in 6 stabilimenti produttivi e 5 filiali commerciali nel mondo, per un fatturato consolidato di 379 milioni di euro.
Il nuovo stabilimento industriale di Comer Industries, realizzato in via Fermi 1/3 a Reggiolo, nel 2016 ha ottenuto la menzione speciale Green Industries nell’ambito della Settimana della Bioarchitettura e della Domotica, la rassegna dedicata alle soluzioni sostenibili. Il fabbricato industriale è stato riconosciuto come una delle migliori architetture industriali ecocompatibili in Italia.
Comer Industries, per mezzo della controllata Comer Industries Components srl, nel 2006 ha realizzato un importante insediamento industriale a Matera, raddoppiato nel 2012, che occupa 250 addetti.
L’investimento ha apportato un significativo contributo all’incremento dell’occupazione in un territorio economicamente depresso del Mezzogiorno, arretrato dal punto di vista industriale.
- Vimi Fasteners Spa, società con sede a Novellara (RE), di cui è Presidente.
La società, fondata nel 1967, è leader nella progettazione e produzione di organi di fissaggio ad elevato contenuto ingegneristico per i settori automotive, industriale, oil&gas e aerospace.
L’organico di Vimi Fasteners, al 31 dicembre 2018, conta circa 266 addetti e un fatturato di oltre 52 milioni di euro.
Vimi Fasteners è quotata in Borsa Italiana, sul mercato Aim, dal 2 agosto 2018, scelta strategica fondamentale per conseguire gli obiettivi fissati nel piano di sviluppo pluriennale.
Le risorse raccolte sono destinate allo sviluppo organico dell’azienda, con l’aumento della capacità produttiva e con l’incremento del market share in Europa.
Una forte attenzione è dedicata anche all’internazionalizzazione, in particolare nei mercati USA e Cina, dove si prevedono operazioni di M&A per consolidare la posizione nei business storici (automotive e industrial) e per aggredire nuovi segmenti di mercato (Oil&Gas e Aerospace).
La Meccatronica a Reggio Emilia
Fabio Storchi è stato il principale promotore a Reggio Emilia dello sviluppo del cluster della Meccatronica.
La meccatronica è la scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica, l’elettronica e l’informatica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
Il distretto reggiano della meccatronica è composto da almeno 300 imprese, operanti in 6 comparti, con un fatturato di 6 miliardi di euro e 28.000 occupati. Si va dalla meccanica agricola, alle macchine industriali, ai robot, alle attrezzature per le autofficine, ai sistemi per la mobilità sostenibile ed intelligente, agli elettrodomestici, fino ad arrivare al grande settore dei componenti per macchine mobili ed industriali che vede nell’oleodinamica e nella trasmissione di potenza, due leadership a livello mondiale.
Se il territorio reggiano ha avuto un forte sviluppo negli ultimi decenni, in funzione delle competenze e delle conoscenze di progettazione e realizzazione di componenti meccanici di alta qualità, per il futuro il mercato richiede sistemi e soluzioni che integrano diverse parti e componenti. E’ questo il terreno proprio della meccatronica che accomuna ed integra meccanica, idraulica, elettronica e sistemi di controllo che si perfezionano continuamente, grazie alla diffusione sempre più estesa del digitale.
Con la meccatronica si potranno realizzare soluzioni ibride, sistemi capaci di essere monitorati a distanza e connettere tecnologie diverse; tutto ciò porterà ad integrare competenze, a creare partnership e reti tra imprese in grado di assicurare al cliente finale una soluzione costruttiva, completa e competitiva.
Le partecipazioni detenute da Finregg negli altri settori comprendono:
- Nuova Nabila s.r.l., azienda con sede in Reggiolo (RE) operante nei settori alberghiero e della ristorazione; l’azienda è ubicata nella Villa Manfredini, un immobile del XVIII secolo di interesse storico, oggetto di un recente intervento di integrale ristrutturazione e restauro conservativo resosi necessario a seguito degli eventi sismici del 2012. L’azienda è gestita dalla figlia Elena; il fratello Fabrizio è Presidente della società.
- E’ tra i soci fondatori di Innogest Capital, fondo italiano di venture capital focalizzato su settori ad alta tecnologia, come Ict, biomedicale ed energia.
- Consortile Campovolo Soc. Cons. a r.l., società con sede in Reggio Emilia, la cui costituzione, nel 2017, è finalizzata alla realizzazione della “RCF Arena Reggio Emilia”. Il progetto prevede, nella parte non operativa dell’Aeroporto di Reggio Emilia, la realizzazione di un’arena dedicata a spettacoli e grandi eventi, non solo musicali. L’arena rappresenterà un’eccellenza a livello mondiale per caratteristiche strutturali e numero di spettatori (capienza n. 100.000 spettatori) e rappresenta la prima realizzazione di un progetto regionale più vasto per la creazione della Music Valley.
- Tra le altre partecipazioni di Finregg, si annoverano 5 importanti aziende industriali acquisite attraverso strumenti finanziari, come Club Deal e S.P.A.C., (Special Purpose Acquisition Companies).
- Le proprietà immobiliari di Finregg sono rappresentate principalmente da fabbricati industriali (della superficie coperta di oltre 86 mila mq, su una superficie complessiva totale di 240 mila mq) nei quali Comer Industries e Vimi Fasteners svolgono, in regime di locazione, le loro attività produttive. I fabbricati sono stati realizzati secondo moderni criteri di efficienza energetica e di sicurezza e presentano caratteristiche costruttive all’avanguardia, finalizzate a garantire l’efficienza di utilizzo ed il comfort dei lavoratori.
Cariche pubbliche
- Fabio Storchi nel 2018 è stato nominato Cavaliere dell’Ordine “Al Merito del Lavoro” dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per essersi reso singolarmente benemerito nel campo della meccatronica industriale.
- E’ Presidente di Unindustria Reggio Emilia dal luglio 2018. In precedenza era stato membro del Consiglio generale di Unindustria Reggio Emilia.
- Fabio Storchi dal 2016 è Reggente Censore del Consiglio di Reggenza presso Banca d’Italia, sede di Bologna.
- Attualmente fa parte del Comitato di indirizzo strategico dei soci di Fondimpresa, il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.
- Da giugno 2013 a giugno 2017 è stato Presidente di Federmeccanica e membro del Consiglio Generale di Confindustria.
- Dal 2012 al 2016, durante la Presidenza Squinzi, è stato Presidente della Commissione Scuola e Formazione di Confindustria e membro del Board of Education.
- Membro del Rotary Club Reggio Emilia dal 2006, è stato eletto Presidente nell’anno rotariano 2012-2013, dando corso a un programma dedicato a “Amicizia e solidarietà”. In particolare, ha dedicato attenzione e risorse economiche per il sostegno delle popolazioni colpite dall’evento sismico del 2012 che ha interessato i paesi reggiani al confine con le province di Modena e Mantova.
- Dal 2006 al 2017, su incarico affidato da Sua Eccellenza il Vescovo di Reggio Emilia e Guastalla, Monsignor Adriano Caprioli, ha ricoperto il ruolo di Presidente del Comitato per il Restauro della Cattedrale “Santa Maria Assunta” di Reggio Emilia. Il restauro si è concluso con la consegna della Basilica superiore nell’ottobre 2008 e la consegna della Cripta nel novembre 2011.
- Dal 2004 al 2009 è stato membro del Consiglio Generale della Fondazione “Pietro Manodori”, istituzione no profit che promuove lo sviluppo sociale della provincia di Reggio Emilia, attraverso progetti propri e iniziative di altre realtà no profit in quattro aree d’intervento: sociale, educazione e formazione, salute pubblica, arte e cultura.
- Dal 2002 al 2006 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Associazione Industriali Reggio Emilia. Nel corso del suo mandato, l’Associazione ha promosso, con le Istituzioni locali, la realizzazione di importanti opere infrastrutturali come i Ponti di Calatrava e la Stazione Mediopadana dell’Alta Velocità.
- Dal 2001 è membro dell’Accademia Italiana della Cucina, istituzione culturale senza fini
di lucro che si autofinanzia per difendere, valorizzare e promuovere la tipicità del gusto, delle
tradizioni culinarie italiane e della convivialità, quale cardine del vivere civile.
- Dal 2000 al 2004, è stato Presidente di IFOA, istituto di formazione fondato nel 1971 dalla Camera di Commercio a Reggio Emilia, dove ha mantenuto il proprio quartier generale, ampliando l’attività in altre regioni d’Italia.
- Dal 1998 al 2001 è stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in rappresentanza dell’Associazione Industriali Reggio Emilia che è stata tra i promotori dello sviluppo dell’Università degli studi di Reggio Emilia.
- Dal 1996 al 2002 è stato membro del Consiglio di Amministrazione di Reggio Città degli Studi Spa, società che ha svolto la funzione di promozione delle attività di formazione universitaria a Reggio Emilia, culminate con la creazione del polo universitario UniMoRe (Università di Modena e Reggio Emilia).
- Dal 1999 al 2002 è stato Presidente del Gruppo dei Metalmeccanici dell’Associazione
Industriali di Reggio Emilia, assicurando sinergia e integrazione con Federmeccanica
nazionale, di cui è stato membro degli Organi statutari per diversi mandati.
- Dal 1995 è membro di Ucid, Unione cristiana imprenditori dirigenti, associazione onlus
che promuove la conoscenza, l’attuazione e la diffusione della dottrina sociale della Chiesa,
ponendo la persona al centro dell’attività economica, favorendo la solidarietà contro ogni discriminazione e sviluppando la sussidiarietà per la costruzione del Bene Comune.
- Dal 1995 al 2002 è stato Vice Presidente dell’Associazione Industriali di Reggio Emilia,
con delega alle Relazioni industriali e ai Rapporti con l’Università.
Responsabilità sociale di impresa
- Collaborazione, piena partecipazione alla vita aziendale e condivisione degli obiettivi per creare valore a vantaggio di tutti è la modalità di fare impresa che ha contraddistinto l’attività imprenditoriale di Fabio Storchi.
Tra i traguardi raggiunti in qualità di Presidente di Federmeccanica, il 26 novembre 2016, la firma del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro con i tre sindacati nazionali di categoria, che ha rappresentato un salto di paradigma nelle relazioni sindacali, passando dalla logica del conflitto alla logica della collaborazione e della piena partecipazione dei lavoratori alla vita dell’azienda, per sostenerne la competitività nella sfida del mercato globale.
Il CCNL firmato tra le parti valorizza il ruolo del contratto nazionale e della contrattazione: il primo, come fonte di regolazione dei rapporti di lavoro e garante dei trattamenti economici e normativi comuni ai lavoratori del settore, sull’intero territorio nazionale; la seconda, come luogo in cui si realizza, in azienda, l’incontro virtuoso tra salario e produttività. È stato introdotto inoltre il diritto soggettivo alla formazione per tutti i lavoratori, al fine di adeguare le loro competenze all’evoluzione delle tecnologie del settore. Infine sono stati istituiti e potenziati strumenti di welfare state che riguardano la sanità integrativa e la previdenza complementare ed altri benefit, messi a punto per rispondere ai bisogni specifici dei lavoratori.
Onorificenze e Riconoscimenti
- Nel maggio 2017 ha ricevuto per Comer Industries il Premio “Imprese X Innovazione-Andrea Pininfarina”, assegnato alle migliori aziende italiane che hanno investito con successo in ricerca e innovazione. Il premio, istituito da Confindustria, in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai, Intesa Sanpaolo e con il supporto tecnico dell’Associazione Premio Qualità Italia (APQI), si distingue per essere il primo premio in Europa sull’innovazione ad aver adottato i parametri dell’European Foundation for Quality Management (EFQM).
- Nel settembre 2016, per Comer Industries ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il “Premio dei Premi”, per aver saputo portare nel mondo come leader di settore l’immagine di eccellenza italiana, conseguendo numerosi premi a livello internazionale. Il riconoscimento è stato istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, su mandato del Presidente della Repubblica, nell’ambito della Giornata Nazionale dell’Innovazione.
- Nell’aprile 2013 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore con Placca dell’Ordine di San Silvestro Papa, quale riconoscimento per il ruolo di Presidente del Comitato per il Restauro della Cattedrale “Santa Maria Assunta” di Reggio Emilia, dal 2006 al 2017.
- Nel giugno 2003 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito a Fabio Storchi l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
- Nel dicembre 1999 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Impegno sociale e Donazioni
Fabio Storchi si è distinto nel corso della sua lunga carriera imprenditoriale per l’attenzione e la sensibilità verso la Comunità nella quale vive e opera.
- Importante l’impegno e innumerevoli i gesti di solidarietà, condivisi con la sua Famiglia, come il sostegno ad Istituti scolastici per l’infanzia, o altre iniziative di grande valenza sociale, come il restauro della Chiesa di Santa Liberata a Campagnola Emilia (RE), degli inizi del 1600, in memoria dei Famigliari defunti.
- Più recentemente, ha fatto dono della collezione d’arte “Novanta artisti per una Bandiera”, ispirata al Tricolore e ideata da Deanna Ferretti Veroni, presidente dell’Associazione Curare Onlus, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
Si tratta di 90 quadri originali, creati da artisti di rilievo internazionale, ispirati alla Bandiera italiana, la cui origine risale al 1797 a Reggio Emilia, con il Primo Tricolore.
La Famiglia Storchi si è aggiudicata le opere, esposte anche a Roma e Torino, in una vendita all’asta organizzata con finalità benefiche da Curare Onlus. Il ricavato della vendita, di 220mila euro, infatti, è stato destinato quale contributo della onlus alla realizzazione del Mire, il futuro ospedale Maternità e Infanzia in fase di realizzazione a Reggio Emilia.
Le opere ispirate alla Bandiera, oggi in esposizione permanente nel Museo del Tricolore, sono diventate patrimonio della Città di Reggio Emilia.